Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per MARIN cangiata a in o sotto I7 influenza del cello hret. m or (gali. mero pleonasmo: come Mongibello che resulta di more) mare, onde MORVA N corvo di due voci simili ibridamente congiunte. [Il provenzale lo dice corp-mari, il mare. Altri trae addirittura dal cello bret. MÒR-VRAN (MÒR mare e BRAN corvo) col prefìsso GORE che rappresenta un tire spiegano MORAN cat. corb-mari, il pori. corvo-marinho, cormorano dal fr. CORMORÀN, alterato secondo il Thomas da CORMARAN, CORMARANT, da un ani. CORP-MARANC, CORP-MARENC, dal latino dell'epoca merovingia o carolingia CORVUM MARINGUM [=== ^MARINICUM, MARINUMJ formato sotto P influenza della terminazione germanica INO (cfr. lombard. vent m arene vento marino). Lo Scheler e il Li che manifestamente derivano dal puro lat. CÒRVUS MARiNUs]. — Nome francese dello Smergo, accollo acquatico dell'ordine de5 palmipedi.
esattore accigliarsi laqueare comarca lo polpastrello preconizzare correggia retaggio crescere binario falsare raperonzo appressare sapeco ignavo capitolato moriella cumolo schietto ingiarmare linchetto rapsodo manto foia ganimede esimere postulato battaglio iscofonia fi tarso repentaglio lanzichenecco astracan pugnace vanagloria alloccare canotto profano zucchero agenda antecedere orazione arpese costituendo circonfuso rimpiazzare pompa idroscopio lasciare patullarsi mediare protossido Pagina generata il 12/11/25