Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cuccio, a cui risponde il sic. guzzu, ììprov. goz, cùcciolo quasi supporre non aver la voce italiana nulla di comune con cuccio (cioè il cagnolino che non ha ancora abbandonato la cuccia) e vantare invece una origine slava o altrimenti esotica (cfr. Cvzzd). È però certo che la voce Cuccio deve avere per reta" zioneanalogica esercitato un influsso nella formazione della parola. Cane non ancora finito di crescere; fig. Persona semplice, timida, poco esperta del il cai. gos, Va.fr. gous, lo érp.gozque. Giova anche far confronto coli' illir, kutze e wtg, kaszi cagnolino^ che stanno in rapporto QO\V ung. kutya cane, vallon. go cane, smz. gòschii cagna, e farebbero Dimin. deìVantiquat. mondo.
ebete escandescente epicedio larice costare azione sarnacare lochi vallonea corpo laureo microscopio garbuglio ulteriore tafano impelagare sorite crosciare frontone blasone tattica oliveto timbro zagaglia abbate forviare sottintendere cronaca mantiglia marco duello sgrossare valanga ravizzone struma unicorno riverberare lonzo ire gladio transito girandola levante obbligazione telepatia prefazione tigna posporre succiola areometro dromedario rombola martire orca balzelloni irrefrenabile Pagina generata il 01/04/25