Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
got. taihun e Va.a.ted. zéhan, zèn, mod. zehn, ingl. ten: che giusta lo Schleicher è formato di DVA due e KAN pey KANKAN cinque. Il Curtius invece opina che derivi dalla rad. sscr. Die mostrare ed estendere [sscr. Numero cardinale indeclinabile che contiene nove unità più una. Deriv. Dècade; Decano; Decèmbre; bass. bret. d e k, irl. d e i e h ; lo slav. dese-tì, il Ut. dészim-tis, detz; fr dix; cai. deu; sp. diez; pori. dez: dal lat. DÈCEM ==== umbr. DESBN, gr. DÈKA, dal ssor. DA^AN [== zend. da za], ond'anche il celto: spazio celeste]^ perché accenna alle due m ani mostrate stese insieme, le quali danno per risultato dieci dita : propr. la 9t»mma dei diti (cfr. Dito, Indicare). il lei. desmi-t, e con maggiore alterazione il dÌ9àmi mostrare, die regione, plaga, dièci rum. diéce, zece; prov. Dècimo; Denaro; e cfr. Vénti, Trénta.
sbandellare riservare tribbiare volva dinastia espandere bara convito facimola portento rimbeccare inalberare trappolino interpellare conquassare fumea vaniloquio menzogna sclerosi quadrupede fusaiolo damigella oratore barbero duce pria influenza spurcido velleita rinfrinzellare sciogliere despota bossolo ammuffare perplesso spiccicare sillabo brescia cammello realgar rimminchionire giocolatore sapore solleticare arrotare improvviso sghescia raschio capzioso vermiglio mitologia reclutare Pagina generata il 09/10/25