Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
della partic. EK di e LEÌPÒ o LIPÒ manco, dalla rad. LIP lasciare (v. e in specie del sole, che i latini dissero deliquium Delinquere e cfr. -Ellissi). Privazione momentanea di luce in un corpo celeste, eclisse"! o ecclisse-i dal gr. ÉKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPÒ o EK-LÌPÓ comp. solis. Deriv. EcUs8àre== oscurare, onde Eclissaménto.
dirotto nevrostenia luce ingresso puntale lardo masnada topico cetra sbucciare feriale tessitura fandonia aulico triocco buglione depredare georgofilo lamentazione fazzone spinella gorgia piroconofobi strepito ancona procreare ramo sortilegio spantacchio mora quadrangolo aiosa gambero scoreggia ululare licciaiuola raffriggolare ombaco zolfino selenio sigmoide poscia ronda marangone acquario pignatta invetrire mussola viziare sapido Pagina generata il 26/11/25