Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
anace opzione pitiriasi caicco ammollire fidefaciente suso baccala catapecchia crimenlese parenchima gravare cancello quinquennio mirialitro inesausto ialino idioma metella inazione flebotomo rubbio cefalea lavatoio giure cipolla testaceo pero sanguinaria pasquariello favonio marciapiede menorragia guarnire quidam peregrino pentatlo gasindo camelia responsabile avena inchiostro rifinire conteria bastardo almagesto fiale rimando arroto cosso sproloquio minchione diluvio Pagina generata il 12/11/25