Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
crialeso sciavero passino consume affatappiare rattrappare cicatrice accozzare ludo restaurare estinguere firma memoriale laboratorio traffico fi colostro meliceride disingannare arraffare ghindazzo spolpo libare sprocco selvo spanto onerare sinagoga trecento umettare neologismo diurno ghigna contrattempo prace diatesi barbogio guadarella dispetto appaltone consonante stellione genito spettabile brachiale rettorico contestabile sconficcare conteria paria digamma morticino nappa pilao Pagina generata il 02/09/25