Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
scalogno ottenebrare rivista lentischio morso soppiano bertesca cicca universo ailante trucco arnese coreografia accogliere piffero malore onere librare snaturare nitrire stentare soglio targa ovoviviparo morsa respiro pannello rimanere turribolo moltitudine raffio limbo mansuefare avvinazzare alchermes coppa divinare cotesto sciaba licitare sbracato meteora brattea ptiriasi mantice sud dimettere malore tresca cintura Pagina generata il 07/10/25