Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
nafta ribaldo amido stranguria riuscire camosciare aia egresso pacchiare telonio crocchetta ferma acido capaccio ricomporre drastico pittima deridere imbrigliare meridionale atrio discolpare ippopotamo onice grembo cenobio tumulto sorbire rostro zaffata cromolitografia supplice lodo dovizia epiteto invincidire crino sesta soccio curandaio giolito liuto euritmia funebre ringhiera squatrare rampogna mappamondo fortilizio filamento ganga allenzare oggetto Pagina generata il 13/10/25