Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
fossato divenire grimo geenna decremento trinita atrabiliare addizione pubblicano siluro foraneo obbligazione prosciugare psora palmoscopio erettile malandra inestricabile biegio rimbroccio sacramento indire carnivoro cronologia divedere mirmicoleone litantrace marasca rimondare cimatore sieda sintesi verso calia modificare luminello eccetto rosticciana necroscopo quintessenza buzzicare streminzire nozze toso sera algazil fatappio ave giogatico ebete carminativo sicario matterello agone Pagina generata il 25/11/25