Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
stella diorama muffa lanciare cappare depennare goffo affrontare collezione unigenito accarezzare fattorino menostasia empireo lacrimatorio maggiore rispondere ad sostentare sovvallo batassare colmigno interregno spada estimare triangolo guaj avvinare logico stomatico cantero garrulo contorno suolo glossario lacca logoro muezzino glottologia piromanzia fiocco pneumatica erosione compatire sbottare inauspicato treppiare secernere stipite equatore Pagina generata il 18/09/25