Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
rifascio enciclica timpano guazza indigente loc minaccia antico bellora fascina amianto filelleno ti ghermire scherzare picco baggiano frotta carro semiminima professione scilla lacchetta strage alludere frustrare condensare felice etico nazzareno ammendare molla decemviro purana scusso brago greppia coccolone mente bernia diottrica biroldo ingolare meritorio radice tossico incagliare espropriare incocciare priori frequente premunire interino Pagina generata il 10/10/25