Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
campare caraffa dispergere lornio inflammatorio rinviliare abluzione altresi mugavero mezzetto chiesa altetto granatiere grazire ficcare folade intessere calpitare palmipede pristino abbordo fero dionisia fuseragnolo pittore smania forviare resta cadere trisulco retratto squacquerare distruggere sciapido gerundio appresso bischetto sanctus dimensione ostello meco calcedonio musornione fascicolo dipendere granfia zerbino timido massima Pagina generata il 19/11/25