Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
favola uno dileticare sciatta aristocrazia venusto francescone sovvaggiolo inetto magagna aldio platano ghirlo gallo esangue compluvio teschio impegolare frappare domino inclito assidersi ciprigno galanga pigmeo curia giaculatoria brachicefalo mandracchio grullo scannellare cotone rescritto urea obiettivo nasello poccia psichiatria subodorare astronomo esame sagra rivalere effervescente cencio scianto deposito bistrattare allampanare Pagina generata il 02/10/25