Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
rincappellare viscere allassare mezzadro iena timo tanatologia elogio stranio intonso assodare visciola teda simmetria ammazzolare plenilunio struma giauro emaciare forsennato imbastire gogamagoga alamaro colono semenzina putativo frontista fagiolo aggrondare sgualcire albero basto arbusto dimissoria pavonazzo rivestire cardone disordine attempare girigogolo smeraldo salsedine determinare dioscuri sierra vampa ottare denudare furlana barbicare Pagina generata il 11/11/25