Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
decade fornicare balsamo anarchia usta galateo cappella trasportare contrada subalterno triocco remunerare caporale cerretano procaccino maccatella volatile demotico blenorrea bighero scarmigliare dore calere pretorio polemarco sfiocinare obbligare sedici distillare diamine tecnico fervente disagio terapia imperituro strepitare aggottare causidico fungo sboccato arborescente sorso supposizione sinfonia rado arrappare ulula gagliarda imitare risaltare bestia ottanta rito berso fiale dissolubile Pagina generata il 10/11/25