Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
ragia circonvicino pus saettone area incoraggiare diaquilonne cogliere svaporare biciclo giurare ossidionale girumetta pernocchia avido dendragata siderite disavvenevole ceffone elatina professo difetto scotto intrattenere grattugia taccolare cotano plettro poeta accento cece conseguire spunzone morfia anace palestra occhiale ruina arto raziocinio flittene piccoso pantografo ferrata cielo addarsi sbottonare porro nuca raccontare ottimo anfibologia terrantola insulto irrito Pagina generata il 12/10/25