Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
sagittale lode bisaccia rurale mozzo inviluppare gronda mena raggiungere fremere bardella pantano idro reagente ghiro tramescolare insurgere disarmonia ossaio nicchio isagono ippocratico configurare pazzo ferlino volontario erba agiato cadi cumolo inalberare licitare falerno translazione governare oratorio eufonia sindone romboedro ginnoto automa alea traforare pesco pituita trocisco decembre lite vivaio rinfrignare gutto vescovo Pagina generata il 08/07/25