Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
calamaio sforzare squadrone nocchiere scaleno singolo cripta svantaggio milenso connubio procedura intrecciare sicario ereditiera insolvente errare posatura oribandolo simmetria groppa infinito esiziale calle risecare grotto fiso estro fitto barbazzale cloro arrossare antisettico vispo selenografia coio migliaccio acido borea terreno intirizzire eleisonne attinto eliminare bisestare speranza immagine longevo ginnastico Pagina generata il 10/10/25