Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
egloga candente cantone crotalo balestruccio tenzone pateracchio inteso flavo addormire pistolese piattone ciclope brucolo giornea mavi astragalo evanescente marmorare pontoniere draga iattura presella agata fioretto tombolo plenario ambo permesso volto pincione discolo germe fosso guttifero elenco piaccicare paregorico unigeno aggrappare brattea raffazzonare sifilide giava fuoco diseguale giusdicente espilare conto lima biblico disturbare Pagina generata il 12/10/25