Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
inviso mortuario vacuo tantafera riavolo balenare agguantare responsione esteso vermo cicchetto panzana burla entrare liso appollaiarsi peonia glaucoma incommensurabil smanceria polvino pudore valuta gheppio arfasatto medica lustra epicedio vernacolo suscitare digiuno onere impugnare credo imbuzzire pataccone pirata mignola bardossoa competenza esercitare fiutare cadere crettare mungere cruciare serpente speculo ceraso compassione mirabolano oleoso camorra Pagina generata il 11/10/25