Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
covelle spengere suntuoso cobra assorbito mignola sfranchire virtu intesto cirrosi salvaguardia ilarie succedere martoro scompagnato patogenesi calamita egoismo profato orichicco dimentare plaustro rimpulizzire belladonna melanosi misce slogare spilluzzicare chiavello collusione appoggiare piombare ruzzolare sifilografia mo cancrena tramescolare graduare abborrare asta iperboreo arcolaio mastodonte viziare pellagra strombazzare comandolo sparviere predicare brina stinca parroco sguanciare Pagina generata il 19/07/25