Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
tialismo rifreddare produrre stilo schinella alea tarso crollare arraffare presagire monomania soprosso grongo nazione albagio generale oriundo branda radio artesiano versatile stragiudiziale butiflone milorde sceriffo aneurisma specialista amoscino don emetico sbiavato pestilenza ricettare felleo tumore dobletto eliaste visciola cazzeruola fermare ipotetico rinoceronte monogramma altero mortaretto stoa telegramma azzeccare scortecciare impronta diletto orgia cartilagine ave Pagina generata il 08/11/25