Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
scempio accroccare stendardo risciacquare cuore sprazzare spalto pneumatica capitudini beccare pedicello lupinello posticcio nefrite mozzarabico giugulare meteorismo dondolone berlicche alterare scevrare spincione abadia spulire podesta corizza mollificare terapeutica soppestare inventore sperone escusare verrina iniziale circostanza parasito alna contrarre vomere comodo lieve preporre auge ostia promettere trovare scorbacchiare dimagrare somasco licenzioso ricapitare stivale Pagina generata il 22/11/25