Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sannitico Cab i elio P aretino Chiù vegli ecc. (Storm, Caix) TI Diez Niente : e in antico V usò i] ilBoecaccio.J3.e5. invece lo rapporta al m.a.ted. kaf buccia^ lòlla^ nel senso di poca cosa nonnulla, ed altri crede sia forma toscanizzata dalP emiliano quél qualche covèlle, cavèlle dal b.lat. QUID o QUOI VÈLIS o VELLES rispondente al class. QUII -vi 8 qualswógUa cosa. alcunché, usata specialmente in paesi di confine tosco-emiliani : p, es. moden. a n de 11 a faer quél ==fiumalb. andemma a fai covèlle. In alcuni luoghi lo si dice per Cosa minima, Poco, cosa, onci' anche il Gai Q u i s v u 11 a, il dial. Non c'è co velie •==non e* è niente.
suspicione bifora conchifero vice rigoglio caperozzolo macerare leppare stampare accademico colendissimo oleoso debellare rustico padiscia cornipede deterso ballata acquisto scrupolo provvisorio sfrusciare reciso fidanza agglobare sistole scornata bordella terme dirizzare dia fata gommagutta giocolatore muraglia neologismo sbardellato sonetto greve rabbuffare greto intercalare condiscepolo enterocele gombina vanga spartire stridore soppesare zuppare involgere anatema nittalopia strabismo Pagina generata il 28/11/25