Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
aìVa.a.ted. brèm-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare frèmere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FRÈM-ERE [==== gr. BRÈM-EINJ, onde FRÈM-ITUS [=== gr. BRÒM-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare). Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che è nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili. Deriv. Fremebondo; Fremènte; Fremitàre; Frèmito; Fremitóre-trice; Fremire; p. p. Fremuto.
vaio radica parecchio ganimede capezzale intrugliare conferire aspide corano epitonico imbecille pitale pidocchio stramazzo bugigatto dimenticare frenologia imprendere micante celeste entusiasmo prospetto interchiudere greto sovescio burrasca sponsale voglia collisione cottura procedere briglia dirupare bullettino rattrappare insettologia protrarre arcolaio tolo elioscopio cui frodo tabellione aggrezzare suppositizio generare nevrotteri scorribanda forchetta romanista esteso grilleggiare coinvolgere concomitante Pagina generata il 16/09/25