Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
aìVa.a.ted. brèm-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare frèmere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FRÈM-ERE [==== gr. BRÈM-EINJ, onde FRÈM-ITUS [=== gr. BRÒM-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare). Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che è nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili. Deriv. Fremebondo; Fremènte; Fremitàre; Frèmito; Fremitóre-trice; Fremire; p. p. Fremuto.
arrolare sgorbia emettere ritondo galoppare gora pecchia auzione conciliabolo bova serventese covile marachella divedere pentatlo riconoscere scriminatura desolazione nefritico camarlinga soletto consustanziazio sindacare stracanarsi bistentare marmeggia sbravata mandare convesso tufazzolo rammendare dettame solfo collidere satira cella sermollino desio depurare farina sicumera magnolia reziario marabuto inalare stendardo sabato allettare sfilaccicare lazzo plico gagliardo scroccone Pagina generata il 17/05/25