Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
boro istinto fidenziano caschetto clematide covaccio direnare transeunte legume sagriftcare trucolento bello miriade dittero occidente eziandio allupare intangibile parietaria contigia papilla tiara dispensare scrutare micidiale pavido soro taccagnare gavitello tartaro accatricchiarsi ricomporre eccellente provenda epitome promissione ove giargone etesie fiotto marmeggia sgangasciare osteomalacia gaio massa netto assieme olente infortire scioperare sbirciare soppesare perimetro stancare pancia anfanare ammodare Pagina generata il 02/10/25