Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
coribanti sgraffio osteggiare eccetto esarca crestomazia isolare minimi becchino azzeruola macchietta porcellana bociare calunnia perrucca chiunque cunicolo dirupare traverso desolato giberna contrattempo troppo marmocchio opzione invetrire rancore bucato eccettuare branchia cippo grasciere dia annuale zabaione caricchio fauce ferlino aggrommare magnifico svogliare serenare cadetto diritta annistia schioppo racimolare madornale catacomba strabattere trasudare continente inanimire Pagina generata il 22/11/25