Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
tra il cervello e i cardini di uns granchio^ e metommicam. anch gancio (leggi kąnchalos), che trovasi in Esi chio con lo stesso significato e che molt si avvicina alla forma provenzale. Sostegno (v. q. voce). Il Diez sulla scorta de Menagio dal gr. KĄGCHELOS, KĄGCHALOS caligherņ prov. ganguil; dialett. sarą cancaru, milan. canchen. Il Sai vini, se guito dal Ganello, lo dice formato salii stessa base di CĄNCHERO ===== CANCRO === lai CĄNCER per lo pił di ferro sul quale s: volgono le imposte, Cardine. « Uscir dai gangheri » vale Uscir d: cervello, ponendo una graziosa similitu dine porta. Deriv. Gangherare, onde i comp. AggangUe rare, Ingangherare, Sgangherare, Gangher'čllo
vellicare squartare galluzza bagattino manesco sestiere trino iracondo inanimire espresso connesso convertire trattabile iettatura carta upiglio verbo nescio guinzaglio quiddita infarcire contrappunto cagnara iniettare ulna ombrina spolpo sbarazzino invincidire bagnomaria segnatura stancare lezzo spaziare ligneo falco potabile razionale discontinuo propulsare stramazzare muriella babbione iscuria ragguardare asse attenuare frascone trambasciare libella armento quarzo cefalo recognizione tessitura Pagina generata il 11/11/25