Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
bullettone gaglio mingherlino riprendere sostentare aggregare livido avvoltoio distico abbacchio corte siluriano zinna secretorio filomate ipocondria astemio peltro marcio scemare cespo cadauno refociilare scapitozzare svasare midollo invenia strufolo intimpanire melata badaggio candela allenire emerito pitonessa falcare secrezione azzeccare promissione mulinello squamma cervice delebile ostatico eliminare igrometro campeggio spelda ipecacuana sgraffio inaverare tarpagnuolo doccio Pagina generata il 27/10/25