Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
uno ottava succedaneo filotecnico pescare luganica pretesto sciagurato ventriloquo storta quiete ostensorio pasquariello brezza acinace partecipe macarello ape lotofagi colchico suppurare orezzo tamisare morchia geomante confidenza gliptoteca rivolta tornata ammenicolo bighellone maraboto rattorzolare marrobbio latria vilipendere transigere protomartire modalita coscritto esilarare succedere pantografo suppositivo beco rinvestire collettore diametro compito clausola tornio cratere Pagina generata il 02/07/25