Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
meninge membranaceo botolare farabolone leso attossicare sere approssimare rovere marrascura barbule transitorio ascensione incorare stramortire rastrello aggrinzare classe xilografia baturlare rebbiare quadruplice apposolare prendere reverberare subordinare dibattimento inconcusso frappa giaguaro antifona sequestro tise pavoneggiare genitale attortigliare solluchero danaro arrembare leppo rubicondo loppio drago mozzicare burbero scancio ceduo infanzia giunca sopra barcelle Pagina generata il 03/07/25