Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 4 
Gri&YPHON), che ha impronta straniera.  Frutto del giuggiolo, che da Sesto Pampinio, ai tempi d' Augusto.  Deriv. Giuggiolino ==. color della giuggiola, che è tra il giallo e il rosso; Giuggiolene ==fig. dicesi ad Uomo semplice e di poco Siria ferrar è della forma e grossezza di un'oliva, di colore rossastro, e di sapore dolce e di umore alquanto viscoso. Secondo Plinio introdotte in Italia dalla zizula, boi. zizia, parm. giuggiola [Zizzola e Zizzifa] dial. romagn. zezula, ven. ebresc. ZÌZOÌ o,, zuzia, umbr genzola, sard. zinzula; ^?.jujuba;/r, jujube onde jujubier la pianta; [pori acofeifa, sp. azufaifa, azofeita == arab. az-zofaizaf, che sembra formate sul lai. ziziphumj: dal b. lai. JÙJUBA alterato dal class. ZÌZIPHUM, che tiene al gr, ZIZYPHON (che sta verosimiJ mente per senno: forse attinta la similitudine dal succo poco sapido del frutte di questo nome. 
popolo intemerato sibilo bacio universale guazzetto trelingaggio labbia costituendo intronato armare bimetallismo chiovo luglio protestare acrobata ostruire agenzia sacrestano cristallo taurino rigoletto efficiente milenso allazzare regresso uovo geranio colmo oibo ingemmare fiadone freddore coltrone cogolaria allucinare discinto potaggio monosillabo veruno riscolo fiaba gutturale parrocchetto colpa trampoli clemente guaina volgare interesse Pagina generata il 31/10/25