Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
inflesso la albino distogliere rifluire orzo calmo dibucciare cateto zuppo trozzo verdea astuto correntezza compensare soprammano umettare illustre maesta soglia dattero mento pene manteca scribacchino oricella ammuricciare gottolagnola corniolo piantone mimosa catapulta p servigio farfarello lichene pingere civico muovere strombettare cisterna scalciare parlare aluta barbotta alcali stipite fimbria mozzone granadiglia stabilimento dibrucare anteporre favoso Pagina generata il 23/05/22