Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
dilungare passibile torvo sgomberare clistere gnomologia cascamorto triregno finocchio quoziente ottica menda dolicocefalo oppio corsia realgar sala provvedere pellagra strabuzzare corretto chinea terzana grosella iettatura guaina copulativo specifico nocchio legge livella remittente sbadato cannone gorgheggiare rivelare scoffiottare scamato acanturo nomare fossile inciprignire casa grisolito rinfocare gesta fibra biforcarsi chiesupula monito borbogliare Pagina generata il 27/11/25