Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
sbilercio distrigare colubro dobletto iuccicare amasio strillo laveggio bracco legume tarsia fiacca efflorescenza sferzare dottato gloria genitore calefaciente scampare operoso preposizione biacco propalare gorgia buca gregge sudore ronchioso scapola ruttare pitursello somaro ginnosofista divino soppiatto ceffone barbagianni grumo nuziale dissanguinare parrucca squadrare santo anemia proscenio passaggio antisettico ruota Pagina generata il 24/11/25