Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
tappo salace cielo adempire consistenza guindolo pizzicagnolo imbarcadore cospargere orgia pube rinvigorare interdizione puerpera insetto k maglio suppedaneo amovibile recipe rotifero trichina beca sbracato inspessire volteggiare fistiare caldaia identificare vermo cancellare revalenta statua menare ladro runico vergone trachite ciscranna prete esula morbido mozzetta falsare bianco strisciare grancitello falcidia con trasferire cianfrusaglia ascialone diocesi Pagina generata il 13/11/25