Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
galantina concio cateto spicciolo tellurico colubrina accasarsi becca lambiccare pignatta mutare mortuario salice volentieri marionetta labiale spidocchiare palmare curandaio teca w parapiglia verno indigente testamento quadrigesimo angelo ercole volandola discretorio linteo riversare licopodio spremere caleffare affilare esporre osceno biblioteca stazzo isocrono epidermide chiacchierare respiro maggiorana lacuna smucciare precipuo fasto pruno epigrafe adulterare enula falsare Pagina generata il 19/11/25