Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
CASSETTÓNE invece, e per contrazione CASTÓNE. Lo Scheler la gemma. Deriv. Incastonare, {prov. encas tonar, sp. en gas t.on ar , pori. en e a stoar) castóne dal fr. CHĀTON per CASTON, come lo indica il suffisso e sembra nel vero, dal ted. KASTEN, ani. CHASTO {ingl. eh est, sved. kista) cofano, cassetta, che forse tira la sua derivazione dal lai. CISTA == gr. KISTE cesta, affine al lat. CASTICIA recinto, chiuso, CĀSTULUM cofano. Altri finalmente lo da per contratto dal ted. KASTEN-STEIN che varrebbe cassetta della pietra. Quella cavitā nell'anello o in gioiello d'altra specie dov'č posta e legata direttamente āaėVit. ON, che č proprio di quella lingua, e trae secondo il Diez dal lai. CĀPSA cassa (come il parmigian. casteina== cassettina\ onde CĀPS-ITON, CAPS-TON, CASTON. Il Canello e cfr. Incastrare {prov. encastrar,' fr. e n e a s t r e r cat. encastar, sp. engastar).
incesso fissare salvia zeppo ligamento brocco torrido trichite diga tafia minuzzare peridromo argnone melpomene colto gozzo patologia truffaldino bicocca gargarizzare arrogante lolla sprofondare dialetto anatocismo suddiacono zero nocchiere elevare magione sciorre turchina gruogo gomito gottazza curia lanternaia porto antidiluviano onore tartaro czar artiglieria inguattare culto neologismo sciarrare imbucare scoccolare ipsilon stazione imbottare nomignolo Pagina generata il 13/11/25