Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
del bracco, che va dietro all'odore della selvaggina. Deriv. Fiutabile; formato su *FLĀVOR, che arguisce dal calabr. hhiavuru odore. fiutare Secondo il Diez da *FLAUTĀRE (poscia contratto in FLUTĀRE) per *FLATUĀRE dal lai. FLĀTUS soffio, forma vicina a FLATĀRE frequentai, di FLĀRE (p. p. FLĀTUS) soffiare. Ónde Fiatare starebbe a Fiatare come Annusare a Naso (v. Flato ecfr. Fiato e Flauto). L'Ascoli invece pių felicemente curiosamente e quasi al fiuto; e e pur rimanendo sulla stessa base radicale, da un barb. lai. * FLAVITĀRE frequentativo di *FLAVĀRE, Attrarre l'aria col naso per sentire l'odore delle cose; fig. Ricercare dilėgentemente, Seguire a modo altresė Fiutata! Fiutata; Fifito; Fiutane eco.
taccolo assiso mangia anemia otta assoggettare sanguinolento affazzonare galbero disinteresse suppositizio giu sempre terzuolo degno forcipe infirmare appaciare pannocchia fatturare tabernacolo salace transigere reticola angustia carpire lepidotteri proporre primo gagliuolo suigeneris asperita aere avvegnache parentesi innovare passero bardo imberciare dare chiamare teglia liso grida solco bigoncio scandire barbacane galoppo laveggio concernere ozione suppletorio zuavo pterodattilo metalessi Pagina generata il 08/07/25