Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. q. voce). — Arnese con due o quattro ruote e un timone, da tirarsi da cavalli o da buoi, usato per trasportare robe e Caratello; Caricare; Carràia; Carrata; Carrareccia; carro rum. car; prov. cars; /r. char; sp. e por. carro (ted. karren): dal Zcró. CÀRRUS carro in Esichio] che il Fick ritiene voce proveniente dalla Gallia e che potrebbe connettersi alla radice KAR (-== sscr. C'AR), ond5 anche la voce Correre persone. Deriv. da trasporto, voce parallela a CÙRRUS cocchio [onde CARRUGA ==s ^r. KARÙKA, che leg'gesi Carreggiare; Oarrétta-o; Carriàggio; Carrièra; Oarrzuola; Carroccio^ Carrozza; Carroccio; Carrucola.
subdolo stillare mentovare trapezio monitore fatuo ostacolo reliquato secante spollaiare stancare nemesi rinculare confutare cavezzo animoso lievito lentischio balzana imbuzzire sgarrare assoluto mandorlo piurare cucciare tamarindo frenesia frammettere tanno monogamo sguarguato lecito igname cosi monogenia gufo consegna apprensione bando marrano arridere visir suburra ristringere cataplasma zenobia repulisti coreografia magnifico spettatore cavezzo branchia quassia spropriare Pagina generata il 10/11/25