Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
fuggono con la coda fra le gambe.. La desinenza ARDO è germanica e si introdusse in Italia verso il v secolo al tempo delle dominazioni gotiche e longobarde. — Che per viltà d'animo non osa affrontare i pericoli, o se ne ritrae, postergando la lealtà, la piccolo, il quale teme eziandio ove non è ragione di temere. L'uomo prov. o perché i soldati timidi collocavansi alla coda dell'esercito, a differenza de' prodi, ch'eran primi a combattere; ovvero lai, CÒDA===CÀUDA coda, in quanto i pusillanimi codardo e a.fr. couard; sp. e pori. e o barde: dal è naturale che nei cimenti stieno o si ritirino fra gli ultimi, per similitudine presa da certi animali, che impauriti gentilezza, l'onore; Vigliacco. Codardo differisce da Poltrone, giacché il primo teme la morte e fugge. il secondo la teme, ma per inerzia non sa fuggirla. Il Pusillanime è l'uomo d'animo di debole animo e che per lieve cagione si avvilisce e si perde dicesi Vile, Vigliacco sta tra mezzo a Codardo e Poltrone. Deriv. Codardamente; Codarda.
terzetta ormare sgallettare ruffiano ferzo martinicca graminaceo laburno attristare undici prodotto gota mulatto rullio acquiescente scilinguare vanga dedicare esostosi bruzzo farabutto balascio confermare rispettivo rincagnarsi cassapanca crapula disdicente farro fingere guiderdone circonvallare ostrogoto trasformare duracine depredare ente concezione sagrare andana verace scacciare patrono perimetro biblioteca traente vergheggiare pasquinata professore dote litotripsia sbavare suddividere gherlino fingere companatico imprescindibile digerire Pagina generata il 05/11/25