Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
foglie ovate, il quale produce un frutto grosso, lanuginoso, gialliccio, di sapore agro, di odore acuto ma piacevole. Dicesi anche Melacotegna. Deriv. Cotogna [e Cot5gnola\ Fratto del cotogno, onde Cotognata {gr. k y d o n i t e s) == Conserva o Gelatina dì cotogne, ex Creta insulaadvecta (Hist. nat.y lib. cotógno prov. codoing; fr. coing, ant. coóing; cai. codony: dal gr. £YDÒNION (sotUnt. 11) cioè: Le mele che noi chiamiamo cotogne ed i Greci cydonie, furono esportate dalVisola xv, cap. MÈLON melo) mediante una forma lat. COTÓNEUM, COTÒNIUM: cosi denominato per essere originario delle vicinanze di Óidóne (gr. KY-DON) città delP isola di Creta, onde Plinio scrisse: M ala, quae vocamus cotonea etGraecicydonia, di Creta. Piccolo albero con tronco nodoso e tortuoso e e Cotognino •==- Che ha odore, colore o Sapore di cotogno.
rasiera ninfa intarsiare spoltiglia manigoldo guercio gheriglio salterio appollaiarsi deprimere massoneria scorzonera puritano corvettare nepente vandalismo ruspo responsorio contadino cursore capitombolo regia mareggiare promontorio loculo eliografia preda intravedere paggio ammenare asindeto fiso viale balcone nodo trasfigurare ampolla torsolo castrone cantone ordinale filatini leva vampiro blenorragia cucciare gogamagoga afforzare esecuzione freccia furetto sorbillare disistimare Pagina generata il 23/11/25