Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da una rad. KNAP e propr. SKNAP essere oscuro, onde pure i] /r. KNÈPH-AS tenebre, caligine, crepuscolo., crepùscolo Corrisp. al lat. CREPÙSCULUM forma diminutiva di CRÈPTJS (=== ereper, crèperus) alquanto buio e fig. dubbioso y che al dire del Curtius sta per KNÈPUS, KNEPÙSCULUM sonvertita Gnòmon sorta di misura igraria. I Greci lo dissero amphi-iùké ìhe risponde al lat. di-lùculum e vale uce dubbia (v. amb). — Quella luce la N in R, come anche nel lat. ^roma===^r. incerta, ^hesi vede poco innanzi il levare o poco topo il tramontare del sole. ed anche l'ora n cui apparisce la detta luce. Deriv. Crepuscolare; Crepuscolino.
frittata cherica budlenflone legge forfora inulto candi acinace pomellato fregola bau talamo greco ornitografia galvanico cartagloria sovra gia escire briccica ascia membranaceo impugnare spingarda paventare laringe benemerito carolina concedere bacile direnare rimembrare ascia secesso cavallerizza residente le dilungare ano porta fatticcio laringe gravita dinoccare scienza bisnipote oratore consonante sociologia saga Pagina generata il 22/11/25