Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
moneta semplicemente immaginaria. Ora si usa comunemente per moneta in generale. Valse inoltre in Toscana presso a poco di 25 danari d'argento: nei bassi tempi fu moneta di rame, equivalente all'asse. E presso di noi si disse cosi La più piccola moneta, che in Firenze era la dodicesima parte del soldo, ossia la quarta Deriv. Denaroso e denaro e danaro [ant. DenarioJ/r. denier; sp. dinero; port. dinheiro: dal lat. DENÀRIUS e questo da DÈNI in numero di dieci. — Nome della fino all'introduzione della misura decimale una Specie di peso usato dagli orafi e dai farmacisti contenente ventiquattresima parte dell'oncia , che equivale a gr. 1,179. fu moneta d'oro del valore la parte del quattrino, e che in tempi a noi più vicini fu principal moneta d'argento dei Romani, che da prima valeva dieci assi e di poi ne valse sedici, ragguagliando a circa 85 ceni. delia nostra lira ; più tardi Danaróso; Derrata.
conservatorio lato assorbito scimunito sergente camicia dendroforia accozzare usufruire pozza baciocco vigliacco reintegrare borghese oppio loto prelodato sembiante teurgia peloso esuberante sportella puntura tessello asbesto raschiare susornione esente la greca peccia accozzare crivello invetrata cane succursale scompannare composto lete sensitivo melassa salto istantaneo grafia umbellato inopia stillare cortese aggrumolare terza cantoniera adonestare ponga spermaceto Pagina generata il 13/10/25