Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
divrlit�i di una religione osservano e che mantengono l'unione azioni degli uomini e li difendono, divinit� protettrici come avviene in genere delle antica, cui si sosti -uisca la nuova, prese anche il significato li genio dannoso, funesto, come si desume )ure �alVaggett. DAIM�NIOS che vale sovrumano, divino, venerabile, ottimo., beato e nsieme tristo, misero, pessimo. In Esiodo lon detti De mori i le anime umane del" 'et� deiroro, le quali avviluppate nel'aria dimorano sopra la terra, ra gli dei e gli uomini, e simili di tal nodo ai Lari dei Komani; ed in questo concetto il Poti collega siffatta voce a ~)A�� divido, come dire Distributore, Dispensatore del bene e del male, d�mone e dem�nio dal gr. OAIM�N == 3A�M�NION genio sovrumano., che in prin �ipio non pu� avere avuto mai, come in seguito, sinistro significato. Indi la greca /�oce, e il Bopp
2
delle tenebre, nemico del bene, che eccita l'uomo amai fate. Deriv. Demoniaco; Dem�nomd'ma; InSemo'nidre: Paitdemohto. alla stessa radice della voce Dio, l� che; troverebbe conforto nel raffronto il sscr. DBVAS dio e lo zend. DA�VA demonio^ ambedue derivanti dalla rad. ariana DIV splendere (v. Dio). Dopo il Cristianesimo per� ass�nse esclusivamente il senso di Spirito maligno e tra
geratico territorio esecutivo lachesi insolubile articolo sodare tremolare fucato cimosa ciprio berlingozzo confezione mattaccino gerfalco pennacchio preferire angiporto calza tarchiato discente cullare strinto attutare canna crepare venale cateto svettare ippico preferire chicca tratteggiare sostrato fagiolo settimana capillare cuscuta mattello rabbia blando adesione eristico cosmopolita scoperto notabile bruscare brancolare crocifiggere corsivo pregio banda galoppare logica Pagina generata il 02/04/25