Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
superare, dus-tyag'a che male si lascia, odiare, DVISH nemico, ostile. — Talora finalmente 'v. dush-kha disgrazia ====mala fortuna [k h a fortuna], dush-kara difficile EX farsi, ecc.), che taluno pone in rapporto colla rad. DVIS (== DUS) separare, allontanare, che è in DVISH-È o DVÈSH-MI (D is -fare), ed ora denota remozione, allontanamento, distacco e simili (Dis-branare, Dis-brigare, Dis-sipare, Dis-unire): rispondendo al prefis. gr. DYS == sscr. BUS [got. tus, tuz, irl. do] significante difficoltà, contrarietà, malignità (sscr. dus -tara difficile a serve a rafforzare della parola colla quale si compone (Dis-seccare) nel qual caso esercita le funzioni del gr. DIS (sscr. dvis, zend. e lai. bis) due volte, doppiamente (o vi == gr. e lai. DTJO due), che iel resto è affine alla surriferita radice dis particella che si prefigge a molte voci ed ha forza ora privativa (p. es. Dis -acerbare), ora negativa (Dis-abitare), ora serve a indicare azione contraria a quella espressa dalla parola semplice il significato Due\
leonino mezzano incaponirsi attributo nosologia floscio polemica bastia maltire talassometro deliberatario orzaiuolo intermittente coscritto frigidario tartagliare saettia giacinto mausoleo trasbordare adire maglio veniale farina emigrare scusso eccetto binato stipulare martelliano condiscepolo seme proselito immutabile uliva scuffina elettro espresso cardia sapa futuro odalisca conocchia inopinato migale dettaglio diarrea ascialone trottare sacrare abbandono madroso Pagina generata il 02/09/25