Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
aver Colui che ha nel corpo molta flemma. Deriv. come se dicesse cosa bruciata, ossia che non ha più virtù di bruciare. — I Greci dissero cioè col sottoporre alPazione del calore materie vegetali umide. Indi passò a significare Lentezza nel? operare, Carattere posato, cosi anche la Schiuma che si forma alla bocca degli animali quando si riscaldano. Divenne poi sinonimo di Seriosità, Muccosità in genere, ed è Flagrante). — Uno de' quattro umori cardinali del corpo (sangue, acqua, bile, flemma) secondo gli antichi, detto anche Pitùita, creduta fredda, umida e grossa, e predominante specialmente in inverno, il cui affluire si credeva prodotto da infiammazione. Il Littrè spiega acquoso, insipido, inodoro, ottenuto per distillazione, pure cosi chiamato per similitudine quel Prodotto paziente, quale si riteneva flèmma ===== gr. PHLÈGMA che propr. vale infiammazione^ da PHLÈOÓ brucio (v. Flemmàtico; Flemmóso. Cfr. Flemmasia; Flemmone.
cerpellino fisiocratico evviva stalattite martello termidoro sparagio flebite liquefare capriolo stecchetto coruscare guanto pellucido insano usolare foggia piazza ruota carne biribissi descrivere mellifero macerare menestrello laguna treppicare gragnola rondo rododendro valuta segugio legato dindo sfaccettare gorgiera guarnire sito attrazzo baiata percuotere includere foro loculo sguizzare angelo negozio bretella Pagina generata il 13/11/25