Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
gabbare resta favilla gana audace versipelle appurare bozzima gravamento laude assolatio etimo ipocrisia nativo gabellare strambotto cavolo sceriffo energumeno girigogolo gusto lassare cotano sena calamaio diascolo alluciare agresto sopore partorire inguinaia gamella sfriccicarsi rincalzare nomo tintillo ferrovia predio lucignolo vanvera professo affascinare gassometro consolare stecco ve tonsura sonetto sdegnare ecclesiaste studio sbacchiare ritorcere chimera sciarra gualcare Pagina generata il 02/09/25