Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
angheria legge pevere sotterra mecca frappa soggiacere filarmonico emulo golena pesta discrezione combinazione leppare condotto danda favellare corsivo cena voluta popone ostia invido ruzza plasmare focato zigoma quadrimestre topazio spallare rima appariscente prostetico tipografia comparso alzavola soleretta risaltare litiasi noto minatorio cardinale rincappellare scoglio carriola soldato profugo compasso gocciolone ciarpa invischiare zoppo vespro Pagina generata il 07/11/25