Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
favaggine paraclito inforzare zombare patria tributare sincronismo insciente grifagno bozzello sapido cimbottolare svestire trabea bruto dreccia staccare affogare anagiride astante stereoscopio incarnato linteo scia contadino o onesto tamburo faldiglia assenzio dormicchiare interpellare scialacquare controsenso sfrattare tiburtino cuccamo eretico nissuno acropoli intasare gravezza docciare sottobecco fianco drizzare firmano seggiola fisarmonica fisiocratico puntuale Pagina generata il 05/07/25