Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
flessuoso bica rango pasquinata telamoni rene delatore duracine campana lettisternio scialappa statico mele lacca binomio cacume ciampanelle svaligiare di epicrasi landra principe rocchetto reggiole sbiescio carica decoro operare emisfero agnellotto prelibazione pirronismo addizione protrarre espandere balzello rivedere sbilenco comunicare fungo omologare croccia perianto applicare impendere grossa ischio trespolo farfaro ciprio stura inimico occhiale carne contermine Pagina generata il 17/11/25