Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
scarpa) specie di calzatura usata dai Galli, lo che obbliga al cangiamento della finale e allo spostamento delPaccento: ed altri, ancor meno giustificatamente, il lat. CÀLIGA o è in Caloscia. Calzatura di CÀLCEA calzatura^ che non da ragione del? o, che scarpa usata dai militari^ che ha un ostacolo nel significato, ovvero CÀLCEUS lo Scheler, seguito da G. Paris, trae dal lat. CALAPÒDTOM (mediante la forma CALQP^DIA CALÒPIA) sorta di scarpa di legno, dal gr. KÀLON legna (ond9 anche e a Iòne m pur scarpa di legno) e POYS - genit. PODÒS - piede. Il Diez invece propone il lat. GÀLLICA (sottint. galòscia e calòscia 6. lat. galochia;/r. galoche; sp. galocha. neologismo venato di Francia che SOLEA o CREPIDA cuoio o d'altra materia impermeabile, che si mette sopra la scarpa per salvare i piedi dalla umidità.
sideromanzia frappola martire bargagnare posata inondare stinca imbozzimare bufalo liturgo tabacco scalea guado farnia impadularsi cotanto fermo martinpescatore mimo stipendio enterico mammana sbandeggiare fidelini bianco meso rastello anilina sunnita portico brozza pampano termoscopio imano ipnotismo tuttavolta revalenta sportula bonomia visco rigoletto tridente palpitare rispettivo emporio signore prode rosicare prefazio buffa divorzio cottura fornello nembo lupa aggratigliare Pagina generata il 26/01/25