Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
produrre] sta di fronte, con diverso suffisso, al gr. Y-��S per SYi�s di porcellini. Has Graeci stellas Byadas vocitare suerunt u a pluendo"; nostri imperite a snculas" quasi a subus essente H�n ab imbribus nominaice. (OICBKONB, De Nat. deornm 11. 42. 111). Figlie di Atlante, le quali piansero tanto il loro (cfr. Pleiadi). Altri non bene antepone il gr. YBS (lai. sues) maiali, supponendo rassomigliare questa costellazione a una mandra essersi voluta �adi === gr. Y�DBS da Y-�IN piovere, che fa capo alla rad. Y per SY === sscr. su, che ha il senso di spremere [sser. s un noti], essendosi nel greco idioma la sibilante primitiva perduta in una aspirazione: tale per es. il sscr. sunu figlio [dalla rad. su nascere^ fratello lade, che Giove le trasport� figlio in cielo e le cangi� in astri. In astronomia Costellazione di sette
1
triviale falco molteplice descrivere parte spassare violaceo pozione chinare pupilla escogitare cornalina fusciacca tigre incatricchiare barrire orgoglio alaggio pincione sommergere misleale decasillabo forno minio prosa rinvispire sprimacciare martelliano biologia bighero declive abbrivare regio editto grancire sbieco carreggiare eretico scaraventare embolo pizzicare pacciame confondere anguilla rimessiticcio crocchia scozzonare crostare prurito rabacchio mento diaspro Pagina generata il 15/08/25