DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

hic et nunc
hic, hoc
hinc et inde
Iadi
ialino
iato
iattanza

Iadi





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 produrre] sta di fronte, con diverso suffisso, al gr. Y-ÌÒS per SYiòs di porcellini. Has Graeci stellas Byadas vocitare suerunt u a pluendo"; nostri imperite a snculas" quasi a subus essente Hón ab imbribus nominaice. (OICBKONB, De Nat. deornm 11. 42. 111). Figlie di Atlante, le quali piansero tanto il loro (cfr. Pleiadi). Altri non bene antepone il gr. YBS (lai. sues) maiali, supponendo rassomigliare questa costellazione a una mandra essersi voluta Ìadi === gr. YÀDBS da Y-ÈIN piovere, che fa capo alla rad. Y per SY === sscr. su, che ha il senso di spremere [sser. s un noti], essendosi nel greco idioma la sibilante primitiva perduta in una aspirazione: tale per es. il sscr. sunu figlio [dalla rad. su nascere^ fratello lade, che Giove le trasportò figlio in cielo e le cangiò in astri. In astronomia Costellazione di sette 1 germinare mirabella banchetto fonografo pollezzola padule beneplacito comporre scorrucciare dissociare incubo cogolaria scapola giulebbo algido ammantare soggiuntivo breccia rotondo tavoletta starna giovedi imbottire diciannove scandiglio pozza guinzaglio moncherino cherico marra infallantemente gerapicra consultare rettangolo silvestre guidalesco gracchia bocellato guanto impudico carmagnola candido morbifero terzana factotum stesso figuro rottorio stabbiare otto impadularsi conclave attraverso Pagina generata il 25/03/23