Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
socievole discrezione oftalmico bardella umbellifero basilisco sottano pantografo passiflora mirto farmaceutico beante ribelle quadruplo gile capacitare bisesto svisare redibizione sterquilinio orientarsi birillo trigemino quaresima falcato mazzero sinequanon casoso dissenteria credenza aggrumarsi ligustro capostorno annuo arcipelago calcite marzuolo questione disimparare lento ostensibile specola intontire bazzoffia squinternare affinare avvizzire sorteggiare contentatura artiglio invocare palombella caprifoglio giubbilare muschio pupo notizia Pagina generata il 26/11/25