Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
deleterio interchiudere necrologio spappolare sacello crasso allappare condiloma staffetta innanzi pappataci giansenismo scapolo dentro filetto esemplare cogliere sistema sebaceo buca biacco immanente profugo snello cantoniera proseguire strambotto macola pino bruciolo composto rifrangere farfaro e induttivo sterpo frucacchiare mulsa invido avvizzire mugherino agguato guappo patognomonico berlinghino peverello presunzione uraco batosta manella pseudo imponderabile Pagina generata il 16/07/25