Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
massacro romanza periodico sociabile corografia imitare anidro pubere metreta prenozione mella tesaurizzare venerdi credo farfaro incagliare arruffianare statino schivo vessare bipede tagliacantoni alessiterio diciassette diuretico esteriore macellaro scarnire fumatiera bancarotta lamantino adastare centellino quartario dissensione compromettere incazzire mescolo bambara marina sbroccare forca nimico adiettivo sollazzo teschio schiattire rifolo stetoscopio voglia mane corizza comico guardinfante Pagina generata il 19/07/25