Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
ammenicolo gramola girondolare moli mogogane menda struma gerofante ferraccia ostinarsi nizzarda beccaio laterizio ganimede stralunare ve dissenso intemerata viglietto svenevole studente affabile acacia filone corame cotta fasto incagnire ronchioso ritornare sincope mannocchia imbroglio rimbroccio gloglo indigente maggiorasco squincio rosticciana divariare mensa brindaccola dimissoria ululare sermollino mortale monsone streminzire nuvola sonco estratto Pagina generata il 09/10/25