Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
LINGERE può avere tutto al più esercitato di L per D zngl. ten e duo due col ted, zwei, ingl. two) tende indubbiamente a un tipo comune dang-va. Lo scambio e si ravvisa in altre parole, p. es. lat. TJlyxes == gr, Odysseys, Lacrima ===== gr. dakrion, Ut. lika === gr. dèka ecc.: dimodoché il verb. non è insolito per la fonetica del greco lengua; pori. lingua; lingoa: === lat. LINGUJA, che agli antichi sembrò dipendere da UNGERE lambire; ma la forma più antica DÌNGUA, che confronta collW. tengo, col got. tuggón, ang-sass, funge, ingl. tongue, a. a. ted. zunga, zunkà, mod. Zunge (come dècem dieci coi ted. zehn, e del latino lingua rum. limba;pr?v.lengua, Jenga; fr. langue; sp. un semplice influsso per agevolare la trasformazione dal? antica
2
Scilinguàgnolo e Sci-linguàre. del nella nuova forma, come il Ut. lèzùvis [per ezùvis === pruss. insuwis] lingua risenti l'influsso di léz leccare. Organo corpo animale situato nella bocca, che nell'uomo oltre a distinguere i sapori, serve anche a parlare; fig. L'atto del parlare, Favella, Idioma. Deriv. Linguàggio; Linguale; Linguàrdo ant* per Linguacciiiito; Linguàio; Linguàttola; Lingufila; Lingu-^tta-tna-o; Linguista. Comp. Bi-lmgue; Tri-lmgue;
regola spropriare virtu parotite sale imbrecciare biasimare adunque morto bada addebitare circonvicino liberare svenevole saltamartino fronzuto rinfocare rasoio aia timoniere lenticchia abbaiare fumaiuolo assestare eloquio acetabolo cofano cardo sancire omissione cotticcio avvitortolare rimordere morigiana tantafera dedaleggiare platioftalmo cortigiano trapelo fotografia stamattina anfratto capocciuto borzacchino blasfemia contare telegramma esorcismo sconsiderato cuspide dose progetto Pagina generata il 15/11/25