Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(onde il ted. O Iter, sass. o ter), che deve ricollegarsi a UDA[NJ acqua (cfr. Onda). In greco dicesi ÈN-YDRIS (che suona ydór acqua (cfr. Idro}. Piccolo quadrupede anfibio della famiglia delle martore, caratterizzato da dita palmate, lóntra fr. lontre; sp. lurna [e nutria]: dal lat. LUTRA (== LYTRA), inserita la N, ed. esso dalla radice del gr. LÙERE - pari. pass. LUTUS - === LOLEYÈIN bagnare, onde gr. LOYTRÒN bagno (cfr. Lavare e Loto). Il che vive sulle sanscrito ha UDRÀ come lo sp. nutria), voce certamente congenere alla precedente, rispondendo a èn-ydros acquatico^ rive de* fiumi e dei laghi e si ciba di pesci.
moresca relitto politeismo item vetriolo aggettivo ubbidire imbozzimare dispotico ricorsoio ne circonferenza assero putiferio bollo incombenza venusto divo ciambellotto arguto estivo recondito bigio pece seco scuffina calcare rinculare definire consiglio ceffone sopracciglio belligerante incalvire fottere saime abbacinare frodo vergheggiare amministrare suola fricando scia digrignare compagnia stribbiare panico rozzo pescheria laringe ramerino Pagina generata il 22/11/25