Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Col' )quio, Elocuzione, Eloquente, Eloquio^ Loquela, 'revi-loquensa, Magni-l�quensa, cicala, nel? a. a. ted. lah-an dir vilanie: dalla radice greco-latina LAR- col �k-sein (fui. lak-�s�, aerisi. 2� �-lae-on, perf. l�-laka) suonare, strepitare, )arlare, dire, lake�n risuonare) strepitare, a k eros sonoro, loquace, = LAO-. Che parla assai. Deriv. Loquacemente; Loquacit�. [Dallo stesso verbo LOQUOR scaturiscono mi lanento, vi-lap�mi mi lamento, lapanam occa, la pii a parola e che ritrovasi sotto a forma BAK- nel? a. slav. rakati [== ek-ti] gridare, rek-a parlo e nel Ut. �k-ti gridare. Il Vanicek invece con ,ltri congiunge alla rad. sscr. ARO- lo^re, celebrare {sscr. arcati), che pu� senza ifficolt� trasformarsi per metatesi in RAK loquace == lai, LOQ-U�CEM garrulo, lak�as da L�Q-UI )arlare, che cfr. col gr. l�sk-ein per tenso di fare rumore, risuonare, che il Curius e il Burnouf identificano con la rad. 8cr. LAP- che � in lap�mi parlo, Soli-loquio, Spro�quio, Turpi-loquio, Ventri-loquio, ecc.]
burrone tribuno comminuto torta archeologia centripeto adequare preporre desterita parafrasi attrappire struggere protoplasma appassionare monatto moccolo influenza sor ripudio bardotto smargiasso metella maniere canaglia filosofema bimano arrubinare collega tantalo opale insurgere dilatare felce mendicare lentaggine assorgere sottentrare trozza cimelio tramenare rifugio pappone flemma brigidino sequestro bavaglio sarnacare ritrattare pendone aceoccovarsi sponda ferruginoso pendio minoringo francare Pagina generata il 01/04/25