Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al quale erasi stabilita la monitore, dal verbo MONYÓ == lat. MÒNEO onde moneta » varrebbe a Giunone MONETA o ammonitrice (cosi detta da MONÈRE avvertire, perché si credeva avesse annunziato al popolo un grave flagello, onde si premunisse), entro zecca romana. che designa, che rappresenta il valore, e questo nome sarebbe stato applicato anche a Quindi il nome dal luogo sarebbe passato per metonimia al Danaro coniato, e tale si conserva. Però altri ritiene che la terminazione ETÀ sia più greca che latina, come in Poeta, Cometa, Pianeta, e crede che MpNÉTA tragga direttamente dal gr. MONYTÈS indicatore, designatore, Giunone, che monéta a.fr. moneie, mod. monnaie; ingl. money. Questo nome viene secondo i più dal tempio eretto nel Campidoglio presiedeva alla coniazione del denaro. Derìv. Monetaggio; Monetale; Monetare; Monetàrio [= 6. lat. monetàriusj; Monetière.
banditore diuresi razione barbagianni rimando etologo sapone tagliere garontolo spasso iucumone sesqui difterite catorcio angiologia alunno a spiumare tintilano chinare diligente asperrimo eruttare illazione scafandro torzuto balco appannaggio alna stabbio triforme sbevere incluso linea madrepora giornaliero dissennare polire aiutare albanella despota permaloso siniscalco purpureo molinosismo razzolare smodare culinario terziario svenevole refociilare bislacco Pagina generata il 26/11/25