Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Privo di luce, ed è opposto a Chiaro. offerisce da Bujo, che è più intenso^ da 'osco, che lo è meno e pellet affine alPaltra id. ^CHA- === SKA- [sovente determinata i OHAD-, SKAD-] d'onde il sscr. o^àyà ss^rr. skià, gol. skadus, umbracnium] parasole, irl. sciath (ted. Schild. wdo e il gr. skìàs ombrello, tenda, ecc. imodochè significherebbe: oscuro === lai. OBSOÙKUS da OB innam^ Jpra e *SCÙ-RUS, che non esiste, ma che I desume come nome di agente, dalla ad. SKU- coprire, onde il sscr. ska-nómi ypro, V a. nord, ted. sky nuvolo, scùa, cùva ombra, caligine', Va. a. tsd. scur tu" urw, luogo coperto (cfr. mod. s e ha uèig al coperto), skiura ricettacolo, il gr. kytos, Ut. skura alt. ted. Schatan, ing. shade) ombra, c'hàdita coperto, ha-tra (lai. che ricopre sofà o tutto dintorno (cfr. Casa, Cute, cudo). ingl. schield) si applica a indi
2
da nebbie o caligini; da Tetro, che imprime anche un certo terrore, e finalmente da Cupo, che contiene pure la nozione di luogo profondo, mal penetra luce]. Deriv. Oscuramento! Oscuràbile; Oscurantista; Oscurare; dove care diminuzione di luce prodotta Oscurattfre-trzce; Oscurazione; Oscurèssa; Oscurità; Oscurato; Scuro.
ravaglione cogno affinita gastaldo inneggiare preliminare pentametro referendario alterno aeonzia ammattire deficiente borgiotto dove tinello anomalo terrina scopo simbolica inescare picchierello insano spanna porre ala sfiocinare sboccare scacato san coronario filanda edile umbelliforme garza epistomio trabante idrodinamica moresco rapire gagliarda manovella arsella sghignazzare vergola recchiarella celiaco raso disordine colaticcio imbubbolare contaminare villico acceffare volagio Pagina generata il 30/06/22