Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
si fa alcuna cosa. In modo speciale L'opera e il suo prezzo; ed anche La nota delle opere o lavori fatti eoi peso e coi prezzi relativi, che fanno i negozianti e gii artieri [nel qual nel senso di operare con la mano^ coli'arte, senso comporta il dimin. Fatturino,]. Vale anche Malia, Stregoneria {prov. faibura) dal senso di fare sacrifizi alle cose sacre, che [simile al gr. fèzein] ebbe il lat. FÀCERE (sottint. REM SACRAM cosa sacra), ovvero da FÀCERE (agli dei), attendere Fatturare; Fattucchièra. :nde poi l'altro di comporre filtri, fare insantesimi (cfr. Feticcio). Deriv. fattura === lai. FACTÙRA da FÀCTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). L'atto o renetto del fare; Operazione mediante la quale
obbligare runico umore svergognare magolare ottundere ansimare bestia rintuzzare vitiligine stragiudiziale vangile ciocca cicogna pepiniera inguinaia tradurre titolo iroso idolatra tignamica recognizione verzino agenda carlona vaticinare riuscire taccola picchiotto incespare arroto arrampignare nevicare prelodato aritmetica filatessa eresia contento ambulante amaurosi giorno rinculare viatico scesa trambellare scricchiare vocabolo baldoria mente marasca ammenicolo parco Pagina generata il 03/07/25