Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
si fa alcuna cosa. In modo speciale L'opera e il suo prezzo; ed anche La nota delle opere o lavori fatti eoi peso e coi prezzi relativi, che fanno i negozianti e gii artieri [nel qual nel senso di operare con la mano^ coli'arte, senso comporta il dimin. Fatturino,]. Vale anche Malia, Stregoneria {prov. faibura) dal senso di fare sacrifizi alle cose sacre, che [simile al gr. fèzein] ebbe il lat. FÀCERE (sottint. REM SACRAM cosa sacra), ovvero da FÀCERE (agli dei), attendere Fatturare; Fattucchièra. :nde poi l'altro di comporre filtri, fare insantesimi (cfr. Feticcio). Deriv. fattura === lai. FACTÙRA da FÀCTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). L'atto o renetto del fare; Operazione mediante la quale
critico irriguo deputazione sgrossare nicchia pestilenza ciambellotto catafratto trazione fachiro motriglia sciarra facimento fusciarra passone galoppino scarmana sopraddote contennendo infezione staio disensato rincollare parelio capillizio stazionario incoraggiare magnetismo monastico prognosi svelenirsi bardatura granuloso ordinazione antidiluviano apofisi gabellare paracentesi allecorire ultimo attrappire coraggio sotero eteroclito fogno golfo abbrustire probo palinsesto giaculatoria motta bilustre pipilare convenevole accapezzare Pagina generata il 09/11/25