Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
porto, col quale stanno il partorisco e il lat. foro porto e fertili i produttivo (v. Fertile). Dare alla Partoriènte; una radice co] senso partorire dal lai. PARTURIRE cosirunoJ alla foggia dei desiderativi, da PARITÙRUS partic. fai. di PARERE, clie vale lo stesso e che il Curtius confronta col Ut. PER-IÌ io covo e ritiene derivi da di portare (a cui sembra potersi bene connettere il sscr. prthukas e pratukas il piccolo delle bestie, il gr por-fax, pòr-is, pòr-tis giovenca), ìs quale è verosimilmente stretta attinenza il gol. baira porto a gr, phèró io affine alla sscr PAR- portare al di là (v. Para, Poro cfr. Parte) : perocché dal? idea di por tare ne venga spontanea Paltra di prò durre, come Io prova il confronto delPa a. ted. hiru partorisco, che è identico luce figli, che men nobilment dicesi Figliare; estens. Produrre. Deriv. e cfr. Parente^ Parto, De\ Ewa, Qine-pro, Primi-paraf non che Parere Heperire.
perfino tivo conciso sbatacchiare credito argilla ostaggio alba mitigare filologia putrido risplendere appannato rimessiticcio tipografia storpiare rotolare ocra luccio granita comunismo grondare temperanza prolisso antenna uragano vegeto fottuto carpone infanticidio imano satiro istituto fanello conservo sfrontato venire stolto placet sbucciatura piena epa diacono angelo rastro isonne interito manganese antipatia magnetismo gomma frittella scollare annuire Pagina generata il 22/01/21