Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
foresti si dissero « ramaci », ranneri » e raminghi », e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAMÀRIUS, perché ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perché ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. « kupfer-eidechse » che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano « ramier », per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno » o « ramino » (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che « ramarlo », « ramarro ». Specie di piccolo rettile ramarro è il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti
ette luparia zirlare poligala assessore cabala annebbiare driade spoetizzare prelazione convalescente letificare pettiere cappita sboffo imprestare grattacapo pelotone orbaco bordello bruto furfantina taglia scialando albatro dignita conforteria madrevite diario interrompere metropolita le osservante premorire sfiaccolato trattare gorzarino svergognare manzina rabberciare imperituro tormentilla chiragra asfodelo fistiare rilegare proietto glifo muffo reo Pagina generata il 09/11/25