DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

ramaia
ramaiolo, ramaiuolo
ramanzina
ramarro
ramata
ramatella, ramatello
ramazza, ramaccia

Ramarro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 foresti si dissero « ramaci », ranneri » e raminghi », e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAMÀRIUS, perché ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perché ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. « kupfer-eidechse » che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano « ramier », per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno » o « ramino » (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che « ramarlo », « ramarro ». Specie di piccolo rettile ramarro è il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti balibo procaccino contrapporre quistione frizzo consumare clausola proluvie miocene ribobolo monoteismo questo marzolino cannocchiale alleghire scamiciare defatigare sobrio orecchiare ardito giocondo scarsellino monosillabo eclampsia fumicare disapprovare disinvitare trasviare cotta rinsaccare congiuntura sampogna denominare fonico gaudio friggibuco suffumigio botolare prendere passibile lavandaio india ammettere adescare ciniglia sembiante isagono siderurgia maledire usciere cantiere Pagina generata il 13/07/25