Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
monte scarnificare scatizzare disinvitare sgrossare sezione ragana dubitare bandella triglia proquoio batterella deschetto brefotrofo bruco rebbio bolina bolla ditola contraddanza fievole incalocchiare trimpellare contingibile menestrello sacca pataffio pullulare marcare sanctus polmonaria favonio grattabugia diga ciabare tragicomedia afferrare contundente nizzarda cicerchia magagna sciancar fantasmagoria frisato raffaella meccanica eculeo tiaso basterna allucignolare ammonire Pagina generata il 12/09/25