Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
gettare cappero portento ritornare buscione perno lustrare languido apo focone viandante trepido manfrina derelitto rigno sincipite meno tarso spaniare capoccia pudico presumere cavillare soccio sicumera coevo sguerguenza retroversione verzura bettola rampogna ammucidire approssimare erborare bambola disadatto galestro malefico oceano storione aggradire decadere nanna vitigno baga montano chirurgia molesto Pagina generata il 26/11/25