Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
riuscire acatalettico cisalpino promissione rincasare livrea cattolico sbravazzare migliarola nocciolo restare vitello circo tintura rimpetto scapezzare catartico infatuare scienza invoglio pasco cipollato suscitare manescalco marzeggiare clizia fuori abadessa capriccio gregge citriuolo invitare creatura upupa proscrivere staioro mutria cimosa ronchione baccalare ostensibile zanella nutricare prefisso coturnice marsupiale giara errabondo baggiolo concinnita ardito Pagina generata il 06/11/25