Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
spaldo cirindello bisestare rubrica eresiarca brincio soldato sgonfiare maiale aprile languiscente circospetto diatonico cazzuola vario zeppa semiologia balascio suppletorio palandrano trasfigurare lellare infinito salino conclave ciaccia rivendugliolo addurre bitume dipendere piegare enarrare brancolare sagro antifrasi didimi suggesto offuscare piurare ricevere mula flessibile appannato appurare scontorcere scroto mattutino quale vascolare ravaglione Pagina generata il 27/11/25