Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
penuria barbaglio diguazzare staccio acciuffare condizionare citare arcolaio torace farnetico mascolo oblio acertello tastare aristocrazia verisimile zivolo bufone quatorviri culaia oratore barbarastio minuetto indisporre bussare pape bordaglia sperso pisa ingresso tacito discolo evaporare bazzecola escogitare recere paludamento calabresella speziale capitale compera pipistrello salvataggio navone ozena imprecare drusciare billo affrontare Pagina generata il 25/11/25