Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
aruspice pantarchia minerario campana fogna circoscrivere mai campeggiare bergamotta miserere dicastero deicida spizzicare annovale etesio reduce carbonari misfare mellifero dalia chiazza ragia focato pargolo metonimia buristo officio asseverare ragana tumulto azienda acanto pane echeo cuscussu galloria puro accappare svezzare ti disputare sgargiante coro saffico opoponace ingrato polipo crittografia epistilio merceria romanista messaggio Pagina generata il 08/11/25