Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
ortologia treccia avvenire racca bicocca sargia scorpacciata diorama impeciare carnefice aerostato fulvo tortora camangiare duumviro stempiato distaccare calle mattino storpiare luminoso istitore manucare cloaca manifattura aligusta ranco minuzzaglia patologia scardiccio ve mugherino trippa altare rapastrone essiccare malinconia salvatico immagine lumiera amplio aggottare tincone astrazione spalto gallone soppressata boccheggiare gestazione mattone spuntino iva zinna benefizio auzione Pagina generata il 18/10/25