Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
visivo acaro interlinea martora succutaneo peggio vilucura pure erratico oltramontano ribeccare boncinello strigolo arra murena modulo minore olio spostare epatico tricipite spiegazzare tonsilla nave cardare anarchia umido afrodisiaco vagina egemonia mese guarnello dibotto temporeggiare riscontrare imbeccare aggeggio loc instante giansenismo schiena carente balaustro spica capruggine lingua sagrato tassativo mula addobbare Pagina generata il 19/11/25