DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

sasso
satana, satanasso
satellite
satira
satiriasi
satiro
sativo

Satira





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 miscu glio, da SĄTUR saturo, ripieno (v. Saturo) e per vero in origine si disse SĄTIRA uni specie di dramma, in cui erano mischiai musica, riera puņ di frutti d'ogni maniera, che si offrivo ogni anno agli dei\ e traslativamente parole e danze, o, come altri inse gna, una poesia sorta dalle improvvisa zioni nelle rappresentazioni sątira 5== lai. SĄTIRA e pił ani. SĄTURA che vuoisi derivi dei mimi tutti propri dei Romani, la quale da SĄTURA (sottint.lan 3 piatto)^ che significņ un manicaretto, versavi intorno a vari oggetti d'argomento etic o storico; e solo dipoi significņ poesia mot teggevole derivata a poco a poco dal prirm genere, nella quale si rappresentavano coi 3 Componimento diretto a frustare e deridere i difetti degli uomini ; Censura beffarda. Deriv. pił il greco idioma non ha questo vocabolo, che č tutto romano. Satireggiare e Satirizzare arguzia e con amarezza passioni e pregiudizi, stoltezze e vizi degli uomini e si ponevano in ridicolo. Altri connette questa voce al gr. SĄTYROS satiro^ •= pungere o mettere in derisione con satire ; Satiresco^ Satirico. forse perché l'uomo avvinazzato, come di solito i petulanti seguaci di Bacco, tende allo scherno pungente e sguaiato: perņ questa ipotesi non č da seguirsi, tanto ritegno cavalocchio seppellire meco bisticcio cibo perverso convesso ghiazzerino speco giacinto premeditare ubiquita gelso bigoli lachesi rigogolo amandola auzzino caprigno armonia invadere gragnola dromedario bilancia costituzione bussetto comparare cariatide nonnulla fonologia carciofo biegio soglio archi prosopografia colonnello nozze carcassa olografo tintura intonare terzo inflessione ircino galoppino esito nefelio garetta cotogno silenzio ottomana procombere monoteismo oscillare Pagina generata il 18/09/25