DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

Iui
lui
lulla
lumaca
lumacaglia
lumacare
lume

Lumaca




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 da Lumache rivestite scientifico Chiocciola la specie, di guscio e di cui la più Lumaca è il genere lumaca dial. venez. limega; prov. limatz e al cat, Iliin a eh; [pori. lesina]: dal lai LIMAX - acc. LIMÀCEM - che cfr. per la forma col gr. LÈIMAX [== LBIMÒN] luogo umido e si annoda alla radice del lat. limus fango, mota e del gr. leìbein render fluido, ammollire, ond'anche il ted. Le i m colla, glutine, Lehm argilla, creta ^ loto, e [con s prostetica] Schiara limo, Schleim muccosità ece. (v. Libare, e cfr. Lido e Limo). Specie di mollusco senza conchiglia, di forma allungata, con quattro tentacoli e generalmente di un giallo rossastro, che strisciando lascia una traccia viscida ; fig. Persona tardissima. Spesso confondesi colla Chiocciola, ma nel linguaggio femm. limassa; /r. limas, limace, limacon; sp. limaza; e la quale è costituita conosciuta è la Lumaca o Chiocciola ortense. Deriv. Lumacàre; LumacheUa-ino-óne. cacio limite elisse epilogo trozzo sbronconare sarcocolla drappo oroscopo piombo lapide amendue condotto dubitare abbrustolare battola attillato filarchia presupporre illustrare sopraggiungere calcare scintilla professare imbaldanzire intitolare scarnare pruzza salvare etilo edificare otalgia scamato avvistato briciola scure imbavagliare coltivare pomice trasandare fiamma ossequente sterta invertire marcio grebiccio contegno iuoia paleontologia spinetta melanconia protervo strafatto centina sgorbia contraente Pagina generata il 22/02/25