Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
stivale montone commenda irritare morena commodato flosculo narice dirocciare viripotente sfregio suolo scurrile crostino pecetta parente soldato zuffa preoccupare ventarola gente arroncigliare cascarilla morbillo detto bulimo rimpinzare incalocchiare coccia clero divozione passibile ciuffolo palanca destituire gavina col zara rangifero omnibus ambascia soletta pero annusare scuola sprangare etica litologia liccio ignoto gnaffe cognato Pagina generata il 10/11/25