Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
veleno intra insalata quartato cubare parletico rigovernare riandare tuttaflata convitto maggiore lascito beco ancino tollero rissa disdicente anticresi antelio abrotano perlustrare inserviente lauda intermezzo paleo volto rettore sapido refe sacrestia rulla soletta prognosi dito inaugurare ettagono aggraffiare consistere trocheo subordinare meraviglia laterale amaca ottagesimo ristare orlo ovatta incarnire smozzicare silice comizio Pagina generata il 22/02/25