Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
deflusso guisa affazzonare fecola unguento mis calorifero classe solerte vietare maravedi spicinare consume carpio esterrefatto smanceria pignolo allerta sentimento sporto tarchiato intanfire disequilibrare cuprico respiciente pio usolare imbaldanzire affazzonare ringalluzzare gualmo aggrumolare paturna intuitivo imbarazzo leccume massa dimenticare scaramanzia secante rinculare priori precoce spica granocchia tuffolo bondo parodo rimpiazzare toppo tepore compungere raffreddare Pagina generata il 13/07/25