Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
méssa 1. da MÉTTERE (v. q. voce). Il mettere, rintrodurre. Somma che si
4
Mettere) : ( ciò perché una volta si usava licenziare dagli unici divini, prima della Chiesa cattolica il Sacrifizio del corpo e del sangue d: G-, avanti a un superiore, ed era altresì la formula lai. MISSJÌ === MISSIO, che nel linguaggio civile de; Romani designò Patto di comparire di congedo del superiore agli inferiori : dt MÌSSUS pari. di MITTÈRE mandare, ond( MISSIO P atto di congedare (v. del mistico saorifizio, i catecumeni, poi i penitenti, finalmente al termine del sacrifizio il fuori dalle piante, che dicesi pure Mes siticelo. 2. nel significato liturgico è il resto dei fedeli colla formula usata anche oggidì - ITE, MISSA EST - cioè, andate V adunanza è licenziata^ è sciolta. [Altri pensa alPe&r. missah offerta^. Nel linguaggio Cristo, secondo il rito prescritto.
platano baldoria incappare ibrido assomare aspetto amanza mestieri instruttore equinozio affibbiare vulcanico retorico pattuglia rulla ramace squarrato immarcescibile tramontana scia promozione soro scalea nemico archivio affusto scarabocchio nevrotico condomino sfinge sviare stolzare clematide decreto pantomima tamerice rimpinzare imprudente verricello lagnarsi otite buffone soprassello latticinio minestrello volo ovra laborioso deludere usura berlingare stregghia grimo Pagina generata il 13/07/25