Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
lento gallina sondare sopraddente dragone trocarre concentrare pineale psichico auletica iniziativo svimero u nummario allodio prefazione sol supplice antropomorfo poggio neve stravoltare inzaffare aggio motriglia intaccare fievole cespite ressa attutare baccalare monogamo messaggeria quo barroccio avvoltolare poppa disparere puerpera mosciame rivocare freddore predicare enfasi grofo adulterare ostensibile associare putire guizzare brindello marmorare Pagina generata il 12/07/25