Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
addobbare codibugnolo assoluto gres cerpellone cognizione mistione terme albumina grafite foco cespite giunco cachinno guaj licantropia perpendicolo tronfio tattile melletta capestreria torto alenare presbiopia ipallage toga asino liberale disoccupare antinomia postime figlio congruo nasello impazzare tribolo quesito porfido scaleno bardiglio sancire babbuino suntuario sbilurciare mentore istmici cappa sinedrio capitone croma sfortuna apoteosi Pagina generata il 10/11/25