Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. MÒNOS solo [onde MONÀZEIN viver solo, dalla stessa radice di MIN-UO diminuisco, restringo], a cui taluno per spiegare la desinenza aggiunge ÈCHÒ sono. Uomo religioso che passa la vita nella solitudine, per darsi intieramente alla orazione e alla contemplazione e questo delle cose celesti. Deriv. Monaca; Monacale; Monacare} Monacéllo-a; Monachétto-a; Monachile; Monachfno-a; Monachismo: Monachile; MonacìSccio-a. mònaco ingl. monk === lai MÒNACHUS ==== gr. MONACHÒS solitario Cfr. Monade.
esame quintetto cilestro spietato sostrato intingere bivacco repulso versicolore muggine sportula terno giberna sacerdote rimbalzare rincagnarsi lano servo marabu crestaia acciaccinarsi presepe quadruplo filigrana regolare stacciaburatta aceoccovarsi quintile felino nonagesimo diuturno pugnace gallone telare zangola agghiaccio sgambetto ginestra cacatoa covare divezzare ganghero sagrato intitolare argnone incoativo segnale tastare gustare sbergolare comparire manecchia sugliardo briga Pagina generata il 12/07/25