Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
voto bozzo smascellare forbannuto sessione lotto sepolcro laveggio salamistra venusto settore zolla lucertolo acchito tegame appalparellarsi bardossoa gombina frugolare sciarpa fia caprificare stivale rancido civile distante quiddita scorza coribanti scuterzola messale proporre semiologia trascurare abituare pondio bavera epiceno musaragno proco giaguaro salmo imperatore lineamento ciacchero falsare sbarra monello anarchia sapere meteora Pagina generata il 19/09/25