Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ÙNDE (=== ^rr. othen) che sta per CUNDB [come lo dimostra il comp. ALI-OÙNDEJ composte della quale, che (v. Quale) (. DA, altra base di pronomi, che ritrovasi in Ì-DBM il medesimo, qui-DAM un certo quali-DO in quel tempo^ DÒ-nec" fino a che, DE-munì finalmente. Avverbio di luogo e vale Di che luogo o Da che luogo, o Da qual luogo. Talors mostra cagione; come alcuni materia, origine, o simili Si usa anche invece del nome relative e vale Di che, Di chi, Del quale, Pel qua le, De^quali, Da'quali, Co'quali e simili Si dice inoltre per Affinchè, ed in fa caso si unisce meglio col coiigiuntivo, ch con l'infinito, radice di QUI ónde rum. unde; sp. e pori, onde; ani. /r. ont; prov. e calai, on: == lai, praticano. Comp. Ondeche; Laonde.
consolidare amatista scio sgallettare volgare quasimodo spesa giovenco sotero diuresi coevo coonestare salavo rimuginare puzzitero straboccare sermone copparosa crema macuba salutazione abbinare gracilento filone doppiere verno nutrire effondere gesto manciata statuto decubito piccia verbo tessitura spiegazzare brescia congerie incoraggiare pediatria tasca ormare instinto divenire accomandare fricogna macco stravacato piombaggine orbe oboe sbaffiare turoniano plurale Pagina generata il 10/11/25