Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
[per PÀN-LIUM] ohe PUgazio ritiene connesso a PÈLLIS pelle, ma che invece parte da una rad. PANche ha il senso di largo, esteso, com'è detto alle voci una fibbia. pàllio a» lai PÀLLIUM Palése e Palla. Cosi dissero i Latini il Mantello nazionale dei Greci antichi, consistente in un ampio lenzuolo o coperta di lana, di forma quadra o bislunga, fissato intorno al collo o sulle spalle con Questa co
3
Negli usi cristiani si disse Pàllium » ( anche « Pàlium » un ornamento del somme pontefice conceduto da lui anche a'metropolitani in segno della si da per premio a Panno o Drappo, che moda sopravveste fu pienezza della giurisdizione ecclesiastica, dai quali si porta sopra gli abiti sacri a guisa di collana in giorni determinati, ed è tessuto di lana bianca con alcune crocette nere. Significa pure il usata specialmente dagli oratori e da'filosofi. chi vince nella corsa (v. Palco}. Deriv. Pàlio; Paletto; Palliare.
inaccessibile grullo maretta nazzareno arrembaggio venerare satiriasi sere sbeffare dromedario zoilo visionario consumato strombazzare pirena fluviale applaudire bastone galleria copparosa torcolo arzigogolo evitare prence conduzione rappattumare fucsia ispirare retribuire bilie stinche leale straloccare influenza grasciere tragicomedia scozia bucherare sciaguattare trasentire bordone aggroppare pinzo trangosciare invescare carnaio ordinanza gabbano cotiledone altare infardare palillogia greppo trasfuso Pagina generata il 12/07/25