Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
scornettare temerario giarda timore forcina bubbolo malachita ratta onda panzana brio ginnaste brizzolato sprocco rincasare credo panicastrella gastrico orizzonte prescrizione gorgozzule scandaglio ostile flebite sfarfallare hicetnunc afflizione partenone smagliare benefiziata galvanizzare barocco bipartire intoppare moccolo tema amianto brio corsivo cicerchia antinome impertinente luce unghia vado lance antenitorio psittaco soppiano colostro Pagina generata il 22/02/25