Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
colonna romana frenico fioco conteso spollonare icneumone fascina acquiescente ragnare basoffia analettico piluccare carpare scelerato supremazia granulazione cica sgorbio refrigerio diptero cornacchia sagginare ballottare miscellanea gittata cocca tamanto ippocratico oribandolo teorema pellegrina poltrone nardo canutola costernare forzoso crescione necrofago capello violina federa ricapitare martedi coreografia squillo mogio unico migliaccio calcare tabi sarmento giaculatoria invitto Pagina generata il 12/07/25