Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che il Ut. vas-arā estate. La N, che scorgesi nel sanscrito e nello slavo ricomparisce nell'aggettivo lai. včr-nus per *včsn-us primaverile. La radice sembra sia VAS-, che nel sascrito ha il senso di ardere^ splendere La stagione splendida, la prima deiranno (/r. radice del sscr. VAS-ANTAS primavera., ond5 anche lo zend. vanh-ra per *vasnhra, Pa. slav. ves-na, polac. wiosna, Va. nord. ted. vār per vāsr printemps), e alla quale ricollegasi il lai. Vesta la dea del focolare domestico (v. Vesta). primavčra rum. primāvarā;^rcw. primavera, primvers; ant.fr. prime voire," sp. pori. e cat. pri-mavera: da PRĖMUS primo e VER (ond'anche il prov. ver e il venez. verta), che sta per *VESER, dalla e il gr. čar o čr (=== *Fesar, *Fesr) primavera, noL che astronomicamente č limitata dal 21 Marzo al 21 Giugno. Deriv. Primaverile.
bastarda intersecare ciclone filologo pellicano grisetta oligoemia terchio prostituire montura ciaramella giureconsulto pieve indagare poledro ellissi madreperla zimarra pettegolo sifilicomio onnipotente decagono necrologia allenzare fenicottero cantera transustanziars proiettare salvastrella oblio mozione scagliola carpio ateneo eupatride intesto paleo mirica sprezzare diguazzare dispensare deliberatario sommolo uomo pallesco filotea baldanza sanguinaria fisso ronzone soqquadrare principe ammannare trascrivere Pagina generata il 22/02/25