Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che il Ut. vas-arā estate. La N, che scorgesi nel sanscrito e nello slavo ricomparisce nell'aggettivo lai. včr-nus per *včsn-us primaverile. La radice sembra sia VAS-, che nel sascrito ha il senso di ardere^ splendere La stagione splendida, la prima deiranno (/r. radice del sscr. VAS-ANTAS primavera., ond5 anche lo zend. vanh-ra per *vasnhra, Pa. slav. ves-na, polac. wiosna, Va. nord. ted. vār per vāsr printemps), e alla quale ricollegasi il lai. Vesta la dea del focolare domestico (v. Vesta). primavčra rum. primāvarā;^rcw. primavera, primvers; ant.fr. prime voire," sp. pori. e cat. pri-mavera: da PRĖMUS primo e VER (ond'anche il prov. ver e il venez. verta), che sta per *VESER, dalla e il gr. čar o čr (=== *Fesar, *Fesr) primavera, noL che astronomicamente č limitata dal 21 Marzo al 21 Giugno. Deriv. Primaverile.
barba lacero dirittura arronzarsi congenere erosione doga gorgheggiare ametista frappa promotore fastello fibrina attaccare palanchino prestante mozione becero eleusino vibrato concordato catottrica burla ambulanza cantimplora bucintoro affazzonare spelonca confabulare contestare antifernale ribaltare girumetta prospetto epigramma bargelle consiliare allusione apprezzare assito ciaramella puledro suggere pantomima ingubbiare prece celebre pregnante circo sandracca zinna sparagrembo pileo mazzero zeba rozzo pataccone Pagina generata il 19/09/25