Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
prov. becs^ fr. bec; 8p. bico e pico; cai. bech; pori. bico; oland. bek; ingl. beac; cello: boss. bret. bek, beg; gael. beic. — Voce per alcuni di origine cello-gallica, sembra più vicina al germ. BICKE punta (v. Picco). e r beccaio; celto: gael. boc, buie; bass. bret. buch, cornov. fatte a punta o che si avvicinano altrimenti per forma al becco de^li uccelli. Deriv. Beccare; Beccastrino; Beccata; Becca' l'èlio; Beccatoio; Beccatlira; Beccheggzàre; Beccitètto; Becchino; Beccùccio 2. b. lat. b u e cus h capra; e fig. Marito disonorato dalla moglie. Deriv. Beccàio; byh, bouch; irland. boc. — Vuoisi prov. b o e s ; fr. b o u e onde b o u e bécco b. lat. bèccus; tragga dal germanico: ant. franco BUKK === a. a. ted. BOCCH, mod. BOCK (cambiato facilmente Fu germanico in E per influenza di becco nel senso di rostro): di fronte ai quali trovasi un femm. BIK (/r. bique) capra, che potrebbe essere etimologicamente affine a BICKE punta: cioè Inanimale cornuto. — Maschio della anìne alP irl. e gael. BAC — La parte cornea per lo più acuminata della bocca degli uccelli; per simili! dìcesi di molte cose uncino, curvatura (v. Bacino}^ ma che invece ; ani. sp. b u e o ; cai. b o e; Beccheria. 3. Dicesi poi famigliarmente per Piccolo, dal celto BEC Ricciolo (v. Piccino, Piccolo) e si usa nella frase : Non avere un becco di un quattrino » cioè Non avere una piccola moneta in tasca.
sonare pistolese neccio triforcato penetrare dobletto stecchetto palanchino rischiarare ramace consenso riddare segrenna patriotta economia peplo filatessa enterocele divinizzare sotterrare amitto ripa cravatta antropometria truffaldino zaino accingere osteite renuente covone rafe polo guarnire addome e dispiegare reattino insegna manifattore nonario cavina manifesto mella crasso sfarfallato ruolo rimpetto manganella confederare murice proferire constare Pagina generata il 19/09/25