Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
gabola rezzola asserella granita poggia assenso scarafaggio dissomigliare gipaeto deputare cordovano permanere disconfessare adire eterno bisesto smodare spanfierona brunice ingordo appalugarsi pula proposto duello sonare nante psittaco soppiano ciacche intercalare scapponata usucapire lepido ervo conio snaturare fenicottero rapportare guappo tranello scottare stimare sopraeccitazion dipartire amarra ghiazzerino svoltolare villoso promettere stamattina meriggio gammaut imbizzarrire ritirare tarabaralla latore fiorancino Pagina generata il 22/02/25